soriano1 soriano2 soriano3

In data odierna l’Istituto della Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro ha appreso che il Comune di Soriano Calabro (VV) come si legge all’albo pretorio dello stesso Ente, ha convocato per il giorno 12/06/2020, una sessione straordinaria e pubblica del Consiglio Comunale per discutere, come si legge al punto 2 dell’ordine del giorno, la: “Gestione pluralistica dell’istituto della Biblioteca Regionale Calabrese. Istanza alla Regione Calabria per una Riforma”. In pari data il direttore, dopo avere consultato per le vie brevi il Consiglio di Amministrazione, ha inviato una nota prot. n. 17 dell’11.06.2020 al Consiglio Comunale e al Segretario Comunale, alla Presidenza della Regione Calabria e al Consiglio della Regione Calabria e pc al Prefetto di VV e alla Stazione Carabinieri di soriano Calabro (VV) nella quale chiarisce quanto segue. L’Istituto della Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro è un’Associazione no profit e onlus, con Statuto e Regolamento propri e pertanto è da considerarsi un Istituto autonomo e indipendente. A solo titolo informativo si precisa che nel panorama culturale della regione la Biblioteca Calabrese è l’unica a pubblicare con continuità fin dal lontano 1998 la rivista semestrale “Rogerius” che viene distribuita a tutte le biblioteche nazionali e a parecchi altri utenti anche all’estero, che da tempo l’apprezzano. La rivista è coordinata dal Direttore e sostenuta da un Comitato Scientifico e di Redazione che annoverano studiosi, docenti, ricercatori di chiara fama che afferiscono a molteplici discipline. La Biblioteca da tempo svolge un’intensa attività culturale che si estrinseca oltre che attraverso l’erogazione dei servizi bibliotecari anche di quelli più avanzati (possiede un proprio sito web, una pagina Facebook ed è presente sia nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) che in quello Regionale (SBR)), attraverso incontri programmatici, seminari di studio, congressi, mostre tematiche. Capillare e sistematico è anche il lavoro con vari Istituti scolastici di Soriano e di tutto il territorio regionale, anche mediante l’attivazione di progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro. Per l’intensa ed incisiva attività culturale svolta e come universalmente riconosciuto anche di recente da intellettuali italiani e stranieri, è diventata un punto di riferimento culturale per l’intera regione, considerata la peculiarità che la distingue per essere anche una Biblioteca monotematica: l’unica sul territorio regionale a possedere più di quarantamila volumi di argomento e/o di autori calabresi.L’intensa attività di progettazione e la costante partecipazione ai bandi regionali e nazionali ha consentito il finanziamento della Biblioteca anche da parte del MIBACT. La gestione della Biblioteca Calabrese è affidata al suddetto Istituto che vi provvede mediante il Direttore, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Sia lo Statuto che il Regolamento non prevedono ingerenze né da parte del Comune di Soriano, né della Regione Calabria né di qualsiasi altro Ente e pertanto mal si comprende il maldestro tentativo dell’Amministrazione Comunale di sovvertire le regole interne dell’Istituto stesso.
L’Istituto della Biblioteca, infine si riserva di adire le vie legali se dovesse continuare la campagna denigratoria di cui da qualche tempo è oggetto che danneggia non solo la sua immagine, ma anche quella di tutta la cultura calabrese e dell’intera comunità di Soriano. Si pregano gli Enti in indirizzo di informare i propri organi collegiali e in particolare l’Amministrazione Comunale di Soriano Calabro di dare lettura della presente comunicazione durante la seduta del Consiglio del 12/06/2020.

È ormai certo che, comunque, il “domani” sarà completamente diverso.  L’esperienza del Coronavirus vissuta dall’intera umanità (con particolare drammaticità e incidenza nel nostro Paese) modificherà la vita, la società, la cultura, i rapporti delle popolazioni. Il “domani” è già oggi e, infatti, fin da oggi bisogna mettere in moto pensieri, azioni, pratiche per affrontare un futuro incerto che non potrà che essere del tutto diverso dal mondo che abbiamo conosciuto. La scuola, l’università, le istituzioni culturali pubbliche, i musei, le biblioteche possono, fin da ora, giocare un ruolo decisivo.

Tra poco riapriranno, nelle città e nei centri più grandi, finalmente le librerie grazie anche agli appelli, all’impegno, alle proposte di intellettuali, studiosi, scrittori, editori, librai. Una bella notizia che potrà (a condizione che si rispettino le regole di sicurezza previste dalle autorità) alleggerire la tensione delle persone e anche creare spazi di pubblica (sicura) condivisione, relativa e controllata relazione tra persone.  Occorre fare uno sforzo ulteriore. Pensare, ad esempio, alla grave situazione che vivono le regioni meridionali e le aree interne di tutta Italia, anche i piccoli centri urbani, che sono sforniti di librerie o che hanno piccole librerie di qualità, ma penalizzate da una crisi del libro che dura da anni. Bisogna allora ripartire, soprattutto dai piccoli centri del Meridione, dotati di Biblioteche ben organizzate che prestano i loro servizi ad un numero seppur limitato di lettori e che hanno supplito all’assenza di grandi librerie. Forse questo è il momento di incentivare e potenziare queste realtà già esistenti fornendole dei necessari mezzi di sicurezza e del sostegno utili a diffondere l’interesse per la lettura laddove ci sono i giusti presupposti per farlo.

La Biblioteca Calabrese di Soriano (VV), che è dotata di un cospicuo fondo librario e ha una storia importante nella diffusione e promozione del libro in tutto il territorio calabrese, con il presente appello vuole farsi promotrice di questo “bisogno” culturale di sapere e di lettura che non si limiti a privilegiare i “grandi centri” ma i “piccoli paesi” e i centri “periferici”, per cui le Biblioteche esistenti potrebbero costituire spazi di vitalità per intere comunità. Nel rispetto delle regole e nell’assoluto controllo di sicurezza, le biblioteche, come quella di Soriano Calabro, dovrebbero essere sostenute e consolidate nelle loro peculiarità e anche fornite di nuovi libri, attrezzature, apparecchiature che consentano una partecipazione dal basso a una fase nuova che si sta avviando.
 
Firma per riaprire le Biblioteche dei “piccoli centri”.
                                                                     
Il direttore, gli organi collegiali della Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro (VV);
il direttore e il Comitato Scientifico della Rivista “Rogerius”.

Presentazione del Romanzo "L'opera degli Ulivi" di Santo Gioffrè
Castelvecchi Edizioni

Sabato 20 Ottobre 2018 - Ore 18:00
Salone delle Carte Geografiche Antiche della Calabria

Santo Giuffrè, autore di numerosi studi sulla storia, la cultura e le tradizioni popolari calabresi.
Tra le sue pubblicazioni: Gli Spinelli e le Nobili Famiglie di Seminara e Artemisia Sanchez, dalla quale la RAI ha tratto una fiction televisiva.
e ancora Leonzio Pilato (2010), La Terra Rossa (2010) e il Gran Capitàn e il Mistero della Madonna nera (2014).

Introduzione di Francesco Bartone
Converserà con l'Autore, Carmen Bellissimo - Giornalista.